L'ambito tematico sul Turismo Sostenibile, considerato centrale per il PSL 2014-2020, è funzionale al miglioramento della vocazione turistica del territorio. La finalità di questo intervento è accrescere i fattori di attrazione di carattere estetico, ambientale e paesaggistico e i fattori strumentali, infrastrutture, qualità dei servizi e dei prodotti offerti, al fine di creare un prodotto-destinazione competitivo. Per qualificare l’offerta turistica sono stati identificati dei “prodotti turistici” integrati che caratterizzano il territorio e tentano di rispondere alla crescente domanda turistica del segmento outdoor.
L’analisi dei fabbisogni svolta nel PSL 2014-2020 ha evidenziato la necessità di orientare le linee di sostegno verso interventi inseriti in progetti integrati di sviluppo turistico, connessi con gli interventi previsti con l’operazione 7.5.1 del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 della Regione Piemonte. L’operazione 7.5.1 prevede un “Piano di Comparto” regionale rivolto ai Comuni e alle Unioni di Comuni per la riqualificazione di alcuni itinerari escursionistici ritenuti “prodotto turistico” da valorizzare, sostenere e gestire. Il territorio Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone per rispondere all’operazione 7.5.1 del PSR “Infrastrutture turistico ricreative e informazione” prevede una complementarietà con gli interventi attivabili dal GAL.
Creazione di un sistema di imprese turistiche integrate entro un sistema di itinerari e infrastrutture turistico-ricreative qualificate per migliorare l’attrattività turistica. Riproporre il tema trasversale della Montagna per Tutti per promuovere l’offerta sportiva e turistica con particolare attenzione alla fruizione da parte di persone con disabilità.
Risultati Ambito Turismo Sostenibile
