PITER + GRAIES ClimaLab

Presentazione

ALCOTRA (Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera) è un programma europeo di cooperazione transfrontaliera che coinvolge 5 regioni transfrontaliere italiane e francesi, facente parte del programma INTERREG V finanziato dal FESR. 

Nell’ambito del Programma ALCOTRA, i piani integrati territoriali (PITER) sono piani pluri-tematici costituiti da un insieme di progetti di cooperazione con un comune obiettivo di sviluppo economico che riguardano una specifica area transfrontaliera.

Il piano integrato PITER+ GRAIES ClimaLab s'inserisce in una logica di continuità con l'esperienza del precedente PITER GRAIES Lab e mira a ridurre la vulnerabilità delle risorse e dei sistemi naturali e socio-economici dell'area transfrontaliera e a rafforzare la capacità di transizione del territorio in risposta alle sfide del cambiamento climatico.

Il PITER+ GRAIES ClimaLab è composto da una strategia territoriale integrata che troverà applicazione sui territori attraverso:

  • 1 Progetto di Coordinamento e Comunicazione (PCC), con capofila la Città metropoliatana, finalizzato a garantire l'attuazione del Piano nelle sue dimensioni operative, amministrative e finanziarie, nonché a fornire sostegno alla governance territoriale transfrontaliera.
  • 3 progetti singoli: DECID; INCIT; E-Change.

La strategia transfrontaliera ha individuato tre priorità di sviluppo e attuazione, all'interno delle quali il partenariato svilupperà azioni specifiche rivolte ai diversi gruppi target.

  1. Sostegno al processo decisionale e rafforzamento della governance transfrontaliera attraverso strumenti strategici di politica pubblica per la transizione climatica.
  2. Promozione di una comunità consapevole, impegnata e protagonista della transizione climatica, diffondendo, principalmente verso le nuove generazioni, buone pratiche di vita professionali legate al territorio e alla cultura alpina transfrontaliera.
  3. Promozione di un nuovo modello di economia di rete e di filiera transfrontaliera per la transizione climatica, attenta all'ambiente e agli esseri viventi

INCIT

Il progetto INCIT (INCoraggiare la CITtadinanza) pone l’attenzione sull’implementare la consapevolezza e il ruolo proattivo delle comunità locali (cittadini e residenti temporanei) in relazione ai cambiamenti climatici e alle politiche di adattamento e mitigazione, cogliendo il valore aggiunto della dimensione transfrontaliera nello stimolare dialogo e strumenti in grado di produrre impatti su larga scala.

INCIT individua tre target specifici:

a) Comunità locali (WP2): destinatarie sia di eventi e campagne di sensibilizzazione, sia di un corso di formazione transfrontaliero per la realizzazione di cortometraggi sul cambiamento climatico;

b) Giovani (WP3): per i giovani dai 3 ai 18 anni, suddivisi in specifiche fasce di età, il progetto prevede l’organizzazione di atelier creativi e digitali e gemellaggi transfrontalieri in ambito scolastico e extrascolastico. Si prevedono, per alcune fasce d’età, percorsi di formazione dedicati agli insegnanti e agli educatori sul coinvolgimento dei giovani in relazione alle tematiche del cambiamento climatico;

c) Operatori economici (WP4): gli operatori economici che hanno un rapporto diretto con i cittadini (gestori di rifugi, piccolo commercio, ecc.) verranno coinvolti in eventi di sensibilizzazione culturali-conviviali che utilizzeranno strumenti pedagogico-formativi appositamente ideati.

 

E-Change

Il progetto E-Change si propone di affrontare le sfide socioeconomiche e ambientali delle aree rurali e montane nelle regioni transfrontaliere di Italia e Francia. L'obiettivo generale è creare un modello economico resiliente e inclusivo, valorizzando risorse naturali e culturali, sostenendo l'innovazione e affrontando sfide come il cambiamento climatico e lo spopolamento.
Il progetto prevede azioni come raccolta di buone pratiche, creazione di strumenti formativi per imprese, sperimentazione di modelli economici innovativi e facilitazione di reti transfrontaliere tra imprese. Attraverso workshop, visite studio e spazi
condivisi, il progetto punta a rafforzare la cooperazione tra territori e ad accrescere la competitività delle economie locali.

Il progetto E-Change rappresenta un’opportunità strategica per dimostrare come la cooperazione transfrontaliera possa contribuire a uno sviluppo armonioso e competitivo, rafforzando il legame tra le comunità locali e le politiche europee.

Avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse

AVVISO CHIUSO

Avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse

Servizio di supporto in relazione al WP 3.4 “Laboratorio educativi nelle scuole secondarie di secondo grado” del progetto INCIT, PITER + GRAIES Clima Lab – Programma Interreg ALCOTRA VI-A Italia-Francia 2021-2027

APERTURA: 13/12/2024

CHIUSURA: 27/12/2024