Finalità
Miglioramento dell’attrattività dell’area attraverso la riqualificazione degli elementi identitari del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale in stretta relazione con il sistema di itinerari ed infrastrutture turistiche promossi nel PSL.
Questa strategia prevede che l’area GAL si doti di strumenti guida per indirizzare le attività di salvaguardia e di sviluppo: i Manuali per il recupero del patrimonio architettonico e paesaggistico.
Motivazioni e Contesto
Si tratta di un progetto innovativo, mai attivato in precedenza nell’area ed estremamente voluto dai principali attori locali, che ha una forte integrazione con l’ambito del Turismo sostenibile. La valorizzazione delle risorse locali, infatti, contribuirà all’incremento dell’attrattività e allo sviluppo sostenibile. I Manuali forniscono indicazioni e soluzioni progettuali efficacemente attuabili da amministrazioni pubbliche e professionisti.
Obiettivi operativi
Dotarsi degli strumenti utili per indirizzare gli interventi per salvaguardare e valorizzare la tipicità e l’attrattività del patrimonio identitario paesaggistico e architettonico locale, linee guida che necessariamente devono essere coerenti con gli interessi dettati dallo sviluppo economico e sociale.
Ambito Tematico 2 – Le fasi di attuazione:

Incontro di presentazione Bando 764
Incontro di presentazione Bando 764 Materiale della serata E’ possibile scaricare la presentazione relativa Bando 764 “Valorizzazione del…
Materiale: “I Manuali per il Recupero del Patrimonio Architettonico e Paesaggistico”
E’ possibile scaricare “I Manuali per il Recupero del Patrimonio Architettonico e Paesaggistico”