PSL 2014-2020

Il Programma di Sviluppo Locale (PSL)

è lo strumento di programmazione del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone attraverso il quale viene definita e proposta la strategia territoriale per sette anni di programmazione, dal 2014 al 2020.

Il PSL 2014-2020 denominato “Progettare e cooperare…dalle Valli le risorse per un nuovo sviluppo sostenibile” è stato approvato dalla Regione Piemonte con la determinazione dirigenziale 2987 del 27 ottobre 2016. Pertanto, si concluderà nell’anno 2022.

IL PSL 2014-2020 ha ottenuto il primo posto in graduatoria per la qualità della strategia e si è classificato secondo nella graduatoria generale piemontese, avendo conseguito un punteggio totale di 80.25.

L’obiettivo generale del PSL 2014-2020, come ricorda il titolo, è lo sviluppo sostenibile del territorio delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone attraverso la valorizzazione delle sue componenti tipiche e peculiari tra cui i beni ambientali, culturali e paesaggistici.

Per raggiungere questo obiettivo il GAL ha identificato come scenario di intervento l’integrazione tra il quadro di valori e le risorse del territorio con l’evoluzione e l’innovazione che caratterizza il sistema socioeconomico dell’area metropolitana torinese.

Questo risulta concretamente nello sviluppo del carattere identitario del territorio e in azioni che favoriscano la competitività, l'innovazione delle imprese e dell’intero sistema territoriale, valorizzandone principalmente le potenzialità turistiche e favorendo i processi di aggregazione tra i soggetti economici.

Il GAL ha definito per la corrente programmazione tre Ambiti Tematici (AT) su cui concentra la propria strategia:

Gli obiettivi di questa strategia seguono un preciso percorso di sviluppo che vede in primis un’azione di miglioramento dell’attrattività del territorio, principalmente quella turistica; in secondo luogo la valorizzazione e il recupero dell’identità dell’area attraverso la cura e il mantenimento del territorio, la salvaguardia del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio architettonico; infine punta a migliorare la competitività, la diversificazione e l’innovazione del sistema produttivo attraverso una “riterritorializzazione” dell’economia dell’area GAL.

 

Piano di Sviluppo Locale del Gruppo di Azione Locale  Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone s. cons. a r.l.